Professionisti della Natura

Valorizzazzione, Monitoraggio e Conservazione delle risorse territoriali Ambientali

venerdì 19 dicembre 2008

Origine degli elementi perianziali dei fiori

Origine degli elementi perianziali dei fiori

L’origine degli elementi perianziali varia da gruppo a gruppo: per esempio, nelle ninfee si ha un trasformazione degli stami in petali (trasformazione che viene ripetuta nella formazione del fiore), mentre i sepali deriverebbero da brattee sterili.

Gli elementi perianziali possono essere liberi o saldati insieme:

  • Elementi perianziali liberi: danno fiori coripetali, corisepali o coritepali, in cui ogni singolo pezzo si inseririsce sul ricettacolo con un’estremità, detta unghia, e continua con il lembo.

  • Elementi perianziali saldati: danno simpetali, sinsepali o sintepali. L’elemento fiorale è unico e si attacca sul ricettacolo con un tubo, che si apre all’esterno con la fauce e il lembo.

Il calice può essere petaloide o trasformarsi in filamenti piumosi (formando il pappo) per la dispersione dei semi.

Si dicono ipsofilli le brattee e le bratteole che costituiscono il calicetto, che circonda il calice in alcuni fiori.

Pubblicato da Professionisti della natura alle 08:29
Etichette: angiosperme, Biodiversità, Botanica, Classificazione, Devoniano, differenziazione, Endemico, Evoluzione, flora, Floreale, Inquadramento, metasequoia, origine, Riconoscimento, Sistematica, studio

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio Blog

Archivio Blog
tramonto al passo teglia
  • ►  2009 (12)
    • ►  febbraio (12)
  • ▼  2008 (275)
    • ▼  dicembre (68)
      • Familia Trochodendraceae (= Ordo Trochodendrales)
      • Familia Platanaceae
      • Clade delle Eudicotiledoneae
      • Ordo Proteales
      • Ordo Laurales
      • Familia Myristicaceae
      • Familia Magnoliaceae
      • Familia Degeneriaceae
      • Ordo Magnoliales
      • Gruppo dei paleoalberi
      • Ordo Nympheales
      • Ordo Piperales
      • Ordo Ceratophyllales
      • Gruppo delle paleoerbe
      • Clade delle Magnoliidae
      • Paleontologia delle angiosperme
      • Buon Natale
      • Diversi sistemi di classificazione delle angiosperme
      • Tappe evolutive dell'origine delle Magnoliophyina
      • dispersione idrocora
      • dispersione autocora
      • Dispersione anemocora
      • dispersione zoocora
      • semi ed embrione
      • Noce
      • Capsula setticida, si apre presso i setti.
      • Siliqua e siliquetta, possiedono 2 valve con una l...
      • Legume, possiede 2 valve senza lamina centrale.
      • frutti
      • Rischio di autogamia
      • Impollinazione
      • androceo: coso dell'evoluzione
      • androceo : ovario
      • gineceo : generale
      • Androceo
      • Riproduzione grado angiosperme
      • tipi di infiorescenze speciali
      • tipi di infiorescenze composte
      • tipi di infiorescenze cimose
      • Tipo di infiorescenze
      • infiorescenze nelle angiosperme
      • Il sesso dei fiori e la determinazione della sessu...
      • Evoluzione del fiore e cambiamento della sua simme...
      • Origine degli elementi perianziali dei fiori
      • Evoluzione del fiore nelle Anguiosperme
      • Apparato vegetativo angiosperme
      • ciclo vitale magnofolita
      • Caratteri che supportano la monofiletia delle angi...
      • GRADO ANGIOSPERME Sudivisio Magnoliophytina
      • Subclassis Ephedridae
      • Subclassis Gnetidae
      • Subclassis Welwitschidae
      • Classis Gnetopsida
      • Subclassis Pentoxylidae
      • Classis Bennettitopsida +
      • Familia Zamiaceae
      • Cycas revoluta
      • classis Cycadopsida
      • Familia Caytoniaceae
      • Familia Glossopteridaceae
      • Ordo Lyginopteridales
      • Classis Lyginopteridopsida (= Pteridospermae) +
      • Subdivisio Cycadophytina
      • Subclassis Taxidae
      • Taxodium disticum
      • Sequoia sempervirens
      • Familia Taxodiaceae
      • Familia Cupressaceae
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (51)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (21)

About Me

Professionisti della natura
Genova, Italy
Siamo un gruppo di laureandi in "Scienze Naturali" dell'Università di Genova "Dip.Ter.Ris". Attualmente siamo impegnati nel "Progetto di monitoraggio del Lupo nella regione Liguria".
Visualizza il mio profilo completo

Free Web Counter
Free Web Counter