- Alghe: vivono in acqua e perciò possiedono un tallo senza strutture specializzate per la conduzione. Gametofito e sporofito hanno importanza generalmente pari. Le alghe verdi da cui derivano le piante terrestri avevano un gametofito dominante. Molte sono isosporee.
Epatiche: conquistano l'ambiente terrestre e si evolve la cuticola che ricopre le pareti cellulari esterne e pori per la traspirazione, compare anche la sporopollenina. Il gametofito è dominante ed è talloide. Molte sono isosporee.
Muschi: evolvono i flavonoidi con funzione di protezione, e stomi. Si evolvono i primi elementi conduttori idroidi e leptoidi. Si ha inoltre distinzione tra corpo vegetativo basale e apicale (dove prendono posto le spore). Il gametofito è dominante ed è un cormoide. Molte sono isosporee.
-
- Spermatofite: completamente slegate dall'acqua, compare la suberina e fasi di quiescenza. La fecondazione è affidata al vento o a insetti, mentre la diffusione è a carico del seme (viene abbandonata la sporogonia). Lo sporofito è dominante ed un cormo, mentre il gametofito è ridotto a poche cellule. Sono tutte eterosporee.
Nessun commento:
Posta un commento