
FASE1: 3 x AcetilCoA producono Mevalonato
L’ Acetil-CoA fuoriesce dai mitocondri con la navetta del citrato
Le prime 2 reazioni sono le stesse viste nella sintesi dei corpi chetonici
I 2 enzimi coinvolti sono CITOSOLICI
Fase 2: mevalonato forma unita’ isoprenoidi attive (isopentenil pirofosfato)
Quindi:
Il pirofosfato contribuisce a mantenere in soluzione questi composti altrimenti insolubili in H2O
Il terzo gruppo fosfato serve da accettore del gruppo ossidrilico –OH del mevalonato che viene rimosso nella defosforilazione che accompagna la decarbossilazione nella 4a reazione
Viene perso un atomo di C (come CO2)
Quindi :
HMG-CoA reduttasi catalizza la tappa limitante nella via di sintesi del colesterolo.
Fase 3: 6 unita’ isoprenoidi formano squalene
2 molecole di Farnesil Pirofosfato danno un legame Testa – Testa a dare PreSqualene pirofosfato:
che per riduzione dà Squalene:
Il passaggio da Squalene a Colesterolo prevede la formazione di lanosterolo:
2 enzimi coinvolti:
- squalene monossigenasi (o epossidasi) (RE)
- ciclasi che catalizza la più complessa reazione enzimatica nota (circa 20 passaggi)
Il lanosterolo e’ il primo composto ad avere il nucleo steroideo a 4 anelli
Di massimo capobianco
Nessun commento:
Posta un commento