Professionisti della Natura

Valorizzazzione, Monitoraggio e Conservazione delle risorse territoriali Ambientali

venerdì 19 dicembre 2008

Origine degli elementi perianziali dei fiori

Origine degli elementi perianziali dei fiori

L’origine degli elementi perianziali varia da gruppo a gruppo: per esempio, nelle ninfee si ha un trasformazione degli stami in petali (trasformazione che viene ripetuta nella formazione del fiore), mentre i sepali deriverebbero da brattee sterili.

Gli elementi perianziali possono essere liberi o saldati insieme:

  • Elementi perianziali liberi: danno fiori coripetali, corisepali o coritepali, in cui ogni singolo pezzo si inseririsce sul ricettacolo con un’estremità, detta unghia, e continua con il lembo.

  • Elementi perianziali saldati: danno simpetali, sinsepali o sintepali. L’elemento fiorale è unico e si attacca sul ricettacolo con un tubo, che si apre all’esterno con la fauce e il lembo.

Il calice può essere petaloide o trasformarsi in filamenti piumosi (formando il pappo) per la dispersione dei semi.

Si dicono ipsofilli le brattee e le bratteole che costituiscono il calicetto, che circonda il calice in alcuni fiori.

Professionisti della natura alle 08:29

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

About Me

Professionisti della natura
Genova, Italy
Siamo un gruppo di laureandi in "Scienze Naturali" dell'Università di Genova "Dip.Ter.Ris". Attualmente siamo impegnati nel "Progetto di monitoraggio del Lupo nella regione Liguria".
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.